Contatti
Il blog ransomware esprime le mie opinioni e quelle degli autori che collaborano nella stesura degli articoli, ricerche e osservazioni sul mondo dei malware, in particolare dei ransomware. La linea editoriale – da cui il titolo – è quella di trattare gli argomenti relativi ai cryptovirus – come Cryptolocker, TorrentLocker, TorrentWall, CTB-Locker e varianti – dando la precedenza agli aspetti tecnici e di ricerca. I trojan (erroneamente citati come “virus”) che criptano i documenti e chiedono il riscatto – spesso in bitcoin – sono ormai diventati un fenomeno criminale in aumento, per il quale spesso non è ancora disponibile una soluzione. Il fenomeno dei ransomware è purtroppo legato, ad oggi, al mondo delle criptovalute e in particolare al Bitcoin, motivo per il quale un altro argomento d’interesse è quello della Bitcoin Forensics, di cui mi occupo dal punto di vista tecnico e investigativo.
La mia preparazione nasce con un Dottorato di Ricerca in Sicurezza Informatica presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Informatica, e attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della crittografia dei dati e delle comunicazioni. Come Consulente Informatico Forense, nell’ambito dell’attività di perizia informatica, eseguo Consulenze Tecniche di Parte (CTP) e Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) per Procure, Tribunali, Forze dell’Ordine ma anche Privati, Studi Legali, Agenzie Investigative ed Aziende. Nonostante le perizie tecniche forensi su computer, cellulari, reti e ogni genere di tecnologia legata a reati informatici sia la mia attività prevalente, mi occupo di ricerca in diversi contesti e divulgazione scientifica su riviste, presso conferenze o seminari, corsi, master e docenza universitaria.
Le indagini digitali sono ciò che mi ha portato ad avvicinarmi al fenomeno dei ransomware, mi occupo infatti da diverso tempo anche di malware forensics, cioè l’analisi di software malevoli (virus, trojan, worm, etc…) dal punto di vista tecnico e investigativo, in genera a fini giuridici o per un utilizzo in ambito legale delle risultanze della perizia informatica.
Dopo alcuni anni come Professore a Contratto per il corso di Sicurezza Informatica presso la SUISS, Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche per l’Università degli Studi di Torino, sono passato nel 2018 a occuparmi della didattica integrativa di Digital Forensics all’interno del corso di Sicurezza II presso il Dipartimento d’Informatica dell’Università degli Studi di Torino, prestando attività di docenza anche in ambito di Master e Corsi di Perfezionamento per l’Università degli Studi di Torino e di Milano.
Partecipo inoltre attivamente in associazioni come CLUSIT, Tech and Law e sono nel direttivo di IISFA e ONIF, l’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense. Anche se non specificatamente dedicata alla malware forensics, sono stato per diversi anni nel team di sviluppo di DEFT Linux, piattaforma open source dedicata alle indagini informatiche di computer forensics, sulla base della quale abbiamo fondato la DEFT Association, associazione chiusa nel 2018 dedicata alla divulgazione della cultura delle indagini digitali tramite strumenti open source.
Sul mio sito personale potete trovare ulteriori informazioni sulle attività di perizia informatica forense di cui mi occupo per Procure, Tribunali, Forze dell’Ordine ma anche per Studi Legali, Aziende e privati. Come attività principale, mi occupo infatti di consulenze tecniche in ambito d’informatica forense in processi penali e civili ma anche stragiudiziali, nell’interesse delle parti ma anche per Tribunale e Procura, con un team di collaboratori specializzati e strumentazione di alto livello dedicata alle analisi tecniche di computer, cellulari, smartphone, tablet, reti, web e dispositivi elettronici, oltre a recupero e ricostruzione dati.
Per comunicazioni dirette potete utilizzare la mail [email protected] o contattarmi al numero d’ufficio +39 011 1911 7921. Sono disponibile a collaborazioni, seminari, conferenze e corsi nell’ambito della digital forensics, ovviamente con maggior interesse verso le questioni tecniche, investigative e giuridiche. Oltre a contatti per l’attività di perizia informatica per l’utilizzo in Tribunale o stragiudiziale, sono disponibile a collaborazioni nell’ambito della malware forensics e dei vari interessi che gravitano intorno alla digital forensics, a tirocini, tutorato, stage per studenti d’Informatica, Scienze Strategiche o altre facoltà attinenti la materia.
Il Ransomware Blog darà il benvenuto a collaborazioni di amici e consulenti che hanno esperienza (e cose interessanti da dire) nel campo dei ransomware, della malware analysis e delle cryptovalute.
Lascia un commento